Per gli studenti iscritti alle classi successive alla prima dell’istituto, l’iscrizione alla classe successiva per l’a.s. 2022/2023 è disposta d’ufficio.
Al fine di perfezionare l’iscrizione si chiede alle famiglie e agli studenti, entro e non oltre il 30 Aprile 2022, di
- Confermare o comunicare eventuali variazioni anagrafiche (residenza, recapiti telefonici o e-mail…) compilando l’allegato 1 conferma/variazione dati anagrafici 2022-23.
- Versare allo Stato mediante F24 le tasse obbligatorie di iscrizione e frequenza previste per gli studenti delle future classi Quarte e Quinte
- Classi Quarte: € 21,17 (tassa di iscrizione € 6,04 + tassa di frequenza € 15,13) mediante F24
- Classi Quinte: € 15,13 (tassa di frequenza) mediante F24
- Versare alla scuola il contributo liberale di € 40 che servirà all’innovazione dei laboratori e l’ampliamento dell’offerta formativa (comprensivo di assicurazione obbligatoria infortuni/RC), attraverso la piattaforma PagoPA.
Il suddetto contributo, senza alcuna esenzione, né per merito, né per reddito, dovrà essere versato a partire dal 20 settembre 2022 tramite il servizio PagoPA del registro elettronico di Argo, causale “contributo scolastico liberale”. (Istruzioni/video per il pagamento tramite il sistema PagoPA allegato punto 2 e allegato punto 3).
Insegnamento della Religione Cattolica e attività alternative
Si ricorda che per l’a.s. 2022/2023 verrà confermata d’ufficio l’attuale scelta relativa all’insegnamento della Religione Cattolica. Coloro che volessero modificarla devono compilare e consegnare in segreteria il modulo allegato alla presente allegato B (punto 6). Per la scelta delle attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica è necessario compilare il modulo allegato alla presente allegato C al (punto 7).
Esonero dalle tasse per motivi di reddito
Gli studenti delle classi quarte e quinte che, a norma della vigente normativa (importo ISEE pari o inferiore a € 20.000,00) hanno diritto all’esonero delle tasse scolastiche, devono presentare alla segreteria didattica la domanda di esonero (allegato al punto 8) allegando la copia modello ISEE in corso di validità.
Esonero dalle tasse per motivi di merito
Gli studenti delle classi quarte e quinte che prevedono di conseguire allo scrutinio finale la media di almeno 8/10 e, quindi, di poter essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche per motivi di merito, potranno riservarsi il versamento delle predette tasse sino alla pubblicazione dei risultati dello scrutinio finale e di conseguenza presentare domanda di esonero per merito (allegato al punto 9) . Nel caso in cui la media risultasse inferiore agli 8/10, venendo meno la condizione dell’esonero per merito, dovranno provvedere al versamento dovuto.
Si ricorda che per il contributo scolastico liberale non è prevista alcuna esenzione.
Si allegano alla presente:
- conferma/variazione dati anagrafici 2022/2023
- Video sull’utilizzo di PagoPA;
- Guida pagamenti tramite PAGO PA con Software Argo;
- fac-simile compilazione modello F24 per le classi Quarte;
- fac-simile compilazione modello F24 per le classi Quinte;
- Allegato B all’O.M. n. 29452 del 30.11.2021: scelta di avvalersi/non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica;
- allegato C all’O.M. n. 29452 del 30.11.2021: scelta dell’attività alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica;
- domanda di esonero delle tasse scolastiche per reddito;
- Domanda di esonero delle tasse scolastiche per merito.
Il Dirigente Scolastico
Alberto Celestri
*Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.L. 39/93.